Tematica Conchiglie

Dentimargo eburneolus Conrad, 1834

Dentimargo eburneolus Conrad, 1834

foto 841
Foto: Marlo F. Krisberg 2009
(Da: www.olram9.wixsite.com)

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Gastropoda Cuvier, 1795

Ordine: Sorbeoconcha Ponder & Lindberg, 1997

Famiglia: Marginellidae Fleming, 1828

Genere: Dentimargo Cossmann, 1899

Descrizione

La superficie della conchiglia è lucida e porcellanea, ed è spesso ma non sempre colorata. La columella ha quattro trecce definite e parziali nella sua metà anteriore. Il labbro esterno è ispessito e generalmente denticolato all'interno, con denti o pieghe distinti. Il canale sifonale non è profondamente inciso. Non c'è opercolo. Nell'animale vivente, il mantello si estende solo parzialmente sul guscio quando l'animale si sta muovendo. La testa è biforcata, con sottili tentacoli e occhi a piccoli rigonfiamenti laterali alla base dei tentacoli. Il sifone è grande e sporge sopra la testa. Il piede è grande e piatto e quando è esteso è leggermente più lungo del guscio.

Diffusione

Mari tropicali e temperati.

Sinonimi

= Marginella destina Schwengel, 1943 = Marginella eburneola Conrad, 1834 (denominazione originale) = Marginella opalina Stearns, 1872.


01982 Data: 08/09/2009
Emissione: Conchiglie marine
Stato: Commonwealth of Dominica
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi